
Biografia
Olga Buneeva è un’artista italo-russa con base a Milano. Ex filologa, esplora le narrazioni familiari e collettive affrontando temi come oppressione, guerra, ecologia e memoria. Nella sua pratica la criptomnesia — l’intreccio di ricordi personali ed ereditati — diventa metodo creativo. Lavora con diversi linguaggi, privilegiando la ceramica: con la tecnica del colombino modella forme ispirate alla natura e al corpo umano, animate da un’energia vibrante e in continua trasformazione.
Artist statement
La ricerca di Olga Buneeva indaga i confini fragili tra memoria e oblio, distruzione e rinascita. Attraverso scultura ceramica, pittura, tessile e media digitali, trasforma il trauma in materia viva. La ceramica è il cuore della sua pratica: forme imperfette, plasmate a mano, oscillano tra fossile e organismo, corpo e natura, evocando metamorfosi incessanti. Centrale è il concetto di criptomnesia, dove vissuto e trasmesso, verità e finzione, si sovrappongono. Le sue opere diventano contenitori di memoria collettiva e visioni per il futuro.
